Ecco una breve guida su come formattare dischi con Ubuntu Linux
- Creare una partizionePer creare una partizione utilizzare il comando
fdisk oppure il tool visuale
qtparted. Da terminale digitare:
sudo fdisk /dev/sdX
(dove X è la lettara del tuo disco che hai identificato prima). Premendo “m” otterrai il menu (”d” e’ per cancellare le partizioni “n” per aggiungerle).
Es.: sudo fdisk /dev/sdbUna volta sistemate le partizioni, puoi farne una unica se e’ un disco di “repository”, oppure più di una. Ora possiamo procedere con la formattazione, ovvero la creazione del filesystem.
Prima di fare questo, devi stabilire se il disco, la chiavetta il pen-drive usb deve essere utilizzato
solo con Linux oppure con
Windows e Linux.
- Creazione del Filesystem per utilizzo con LinuxDa terminale digitare:
sudo mkfs.etx2 /dev/
(o mkfs.ext3 se vuoi usare il journaling o anche mkfs.reiserfs).
Es.: sudo mkfs.ext2 /dev/sdb1
- Creazione del Filesystem per utilizzo con Linux e WindowsDa terminale digitare:
mkfs.vfat /dev/
Ubuntu ora dovrebbe in automatico riconoscere il nuovo disco e mostrarti un’icona sul Desktop. Se questo non dovesse accadere, basterà “montare” manualmente il disco dalla shell con il comando
mount.
Es.: sudo mount -t ext2| /dev/sdb1 /mnt/
o
Es.: sudo mount -t vfat /dev/sdb1 /mnt/